Cosa fa
Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.
Art.30 CCNL 2002-05
(legittimazione delle funzioni strumentali)
FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell’offerta formativa dell’istituto e per la realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola…
segue art. 30
…Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell’offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall’insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d’istituto.
Il Collegio dei Docenti del 3° Circolo Baldo Bonsignore di Mazara ha individuato cinque aree di lavoro per FUNZIONI STRUMENTALI al PTOF.
AREA 1: GESTIONE DEL POF E SUPPORTO ALLA DIDATTICA CURRICOLARE
INS. ACCARDI MARIA CONCETTA
Analisi delle normative, in particolare quelle finalizzate alla valutazione, alla realizzazione dell’autonomia scolastica, all’ampliamento e potenziamento dell’Offerta Formativa;
Coordinamento delle attività del PTOF in collaborazione con l’apposito gruppo di lavoro, tenuto conto delle risultanze del RAV e dell’atto d’Indirizzo del Dirigente Scolastico;
Aggiornamento del PTOF sulla base delle proposte formulate dai docenti e dai gruppi di lavoro;
Progettazione coordinamento delle attività per l’elaborazione del PTOF (Legge 107/2015);
Consulenza ai docenti per l’ elaborazione della progettazione curricolare;
Promozione, coordinamento e predisposizione del piano di aggiornamento dei docenti
AREA 2: SERVIZIO DI SUPPORTO AGLI ALUNNI. DISPERSIONE SCOLASTICA ED INCLUSIONE
INS. RALLO CATERINA
Coordinamento gruppo H e rapporti con gli organi territoriali competenti;
Attività mirate alla prevenzione del disagio scolastico e DSA;
Coordinamento di progetti finalizzati all’inserimento dei nuovi alunni e le iniziative contro la dispersione scolastica;
Coordinamento delle attività relative agli alunni diversamente abili;
Coordinamento delle riunioni del G.L.I. per individuare specifiche attività inerenti ai Bisogni Educativi Speciali.
Rapporti con enti e scuole nell’ambito delle “reti di scuole”;
Coordinamento progetto continuità (scuola Infanzia- scuola Primaria);
Monitoraggio delle attività relative al proprio ambito operativo ( dispersione scolastica, inclusione e continuità).
AREA 3: INNOVAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA DIDATTICA
INS. AIELLO VINCENZO
Monitoraggio sulle risorse multimediali dell’istituto e dei fabbisogni di tecnologia finalizzati all’implementazione della DAD;
Promozione e coordinamento di iniziative di introduzione delle nuove tecnologie nella didattica e di relativo aggiornamento professionale;
Coordinamento e aggiornamento contenuti sito WEB.
AREA 4: ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E LABORATORIALE
INS. GIACALONE FRANCESCA
Coordinamento e gestione dei progetti di cooperazione europea e internazionale ( E-Twinning, Erasmus Plus, parternariati con paesi europei ed extraeuropei, PON FSE, ecc.);
Promozione e coordinamento attività con enti locali ed associazioni culturali del territorio;
Monitoraggio delle attività relative al proprio ambito operativo (uso delle risorse multimediali presenti a scuola, ricaduta delle azioni relative alla didattica laboratoriale sugli apprendimenti degli alunni).
Orientamento strategico dell’organizzazione della Scuola;
AREA 5: GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI AUTOVALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO
INS. ABBAGNATO GERMANA
Analisi delle normative in materia di valutazione del servizio scolastico e cura la diffusione all’interno dell’Istituzione Scolastica di concerto con il Dirigente Scolastico;
Monitoraggio delle azioni previste dal PTOF, PDM e RAV:
progetto triennale di Istituto e revisone annuale;
curricolo verticale;
monitoraggio dei livelli di attuazione delle azioni previste nel pdm in relazione agli obiettivi di miglioramento fissati nel rav;
Coordinamento delle attività del NIV per la revisione del PDM e del RAV;
Analisi dati provenienti dalle rilevazioni nazionali degli apprendimenti ( prove invalsi) e predisposizione documenti di condivisione con il collegio dei dati rilevati;
Coordinamento delle attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’erogazione del servizio scolastico;
Orientamento strategico dell’organizzazione della Scuola.
Organizzazione e contatti
Responsabile
Persone
Contatti
- Telefono: +39 0923 942810
- Email: tpee058003@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): tpee058003@pec.istruzione.it