Cos'è
La scuola primaria è obbligatoria, dura cinque anni e fa parte del primo ciclo di istruzione.
La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.
La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base come primo esercizio dei diritti costituzionali. Alle bambine e ai bambini che la frequentano offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e di acquisire i saperi irrinunciabili. Attraverso le conoscenze e i linguaggi caratteristici di ciascuna disciplina, la scuola primaria pone le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico necessario per diventare cittadini consapevoli e responsabili.
Fanno parte del Sistema nazionale di istruzione le scuole primarie statali e quelle paritarie.
A cosa serve
La scuola primaria mira all'acquisizione degli apprendimenti di base come primo esercizio dei diritti costituzionali. Alle bambine e ai bambini che la frequentano offre l'opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e di acquisire i saperi irrinunciabili.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Grazia Deledda, 8, Mazara Del Vallo
- CAP
91026
- Orari
Lunedi 07:45-14:45
Martedi 07:45-14:45 e 15:00-18:30
Mercoledi 07:45-14:45
Giovedi 07:45-14:45 e 15:00-18:30
Venerdi 07:45-14:45 - Rif.
Maria Lucia Bonsignore Caterina Rallo Vincenzo Aiello Anna Pellicane Angelina Stallone Daniela Alfieri Paola Sciuto Loredana Zaccaria Giuseppina Chiofalo Paola Asaro Graziella Scaturro Vita Di Marco Maria Cristina Galfano Angela Raissa Giametta Tiziana Pia Indelicato Angela Palumbo Giusy Pastore Vita Maria Rallo Maria Gisella Stallone Castrense Asaro Francesco Perrone Francesco Ingargiola Giuliana La Francesca Pietro Asaro Luciano Asaro Elisabetta Margiotta Caterina Alfieri Pietro Quinci Antonino Asaro
- indirizzo
Via Livorno, 45, Mazara del Vallo
- CAP
91026
- Orari
Lunedi 07:45-14:45
Martedi 07:45-14:45 e 15:00-18:30
Mercoledi 07:45-14:45
Giovedi 07:45-14:45 e 15:00-18:30
Venerdi 07:45-14:45 - Rif.
Maria Lucia Bonsignore Caterina Rallo Vincenzo Aiello Anna Pellicane Angelina Stallone Daniela Alfieri Paola Sciuto Loredana Zaccaria Giuseppina Chiofalo Paola Asaro Graziella Scaturro Vita Di Marco Maria Cristina Galfano Angela Raissa Giametta Tiziana Pia Indelicato Angela Palumbo Giusy Pastore Vita Maria Rallo Maria Gisella Stallone Castrense Asaro Francesco Perrone Francesco Ingargiola Giuliana La Francesca Pietro Asaro Luciano Asaro Elisabetta Margiotta Caterina Alfieri Pietro Quinci Antonino Asaro
- indirizzo
Via Emerico Amari, 1, Mazara del Vallo
- CAP
91026
- Orari
Lunedi 07:45-14:45
Martedi 07:45-14:45 e 15:00-18:30
Mercoledi 07:45-14:45
Giovedi 07:45-14:45 e 15:00-18:30
Venerdi 07:45-14:45 - Rif.
Maria Lucia Bonsignore Caterina Rallo Vincenzo Aiello Anna Pellicane Angelina Stallone Daniela Alfieri Paola Sciuto Loredana Zaccaria Giuseppina Chiofalo Paola Asaro Graziella Scaturro Vita Di Marco Maria Cristina Galfano Angela Raissa Giametta Tiziana Pia Indelicato Angela Palumbo Giusy Pastore Vita Maria Rallo Maria Gisella Stallone Castrense Asaro Francesco Perrone Francesco Ingargiola Giuliana La Francesca Pietro Asaro Luciano Asaro Elisabetta Margiotta Caterina Alfieri Pietro Quinci Antonino Asaro
Programma di studio
Nell’ambito dell’istruzione primaria si studiano 10 discipline, così come elencate dal DM 254/2012, che possono salire a 11 nel caso in cui si ci si avvalga dell’insegnamento facoltativo della religione cattolica. Tali discipline sono: italiano, lingua inglese, storia, geografia, matematica, scienze, musica, arte e immagine, educazione fisica, tecnologia. A tali materie si aggiunge l’insegnamento dell’educazione civica, come stabilito dal DL 137/2008 sotto il nome di “Cittadinanza e Costituzione”.
Sebbene sia lasciato un margine di autonomia alle istituzioni scolastiche, il DM succitato propone delle indicazioni per l’organizzazione curricolare delle varie discipline, rimettendo all’Istituto le scelte dei contenuti e le modalità. Il risultato dell’elaborazione di tale autonoma organizzazione prende il nome di Piano dell’Offerta Formativa, il cosiddetto P.O.F.
Orario delle classi
Scuola Primaria con orario antimeridiano di 27 ore per le classi prime, seconde e terze (15 Sezioni) dal lunedì al venerdì e di 29 ore per le classi quarte e quinte (11 Sezioni) dal lunedì
al venerdì.
Contatti
- Telefono: +39 0923 942810
- Email: tpee058003@istruzione.it