Presentazione

La nostra scuola è intitolata a Baldo Bonsignore, educatore e conoscitore della cultura pedagogica, che è stato il primo direttore didattico di questo istituto dall’anno della sua fondazione nel 1978.Il 3° Circolo Didattico "Baldo Bonsignore" comprende due ordini di scuola: Primaria e Infanzia.Si struttura su 6 plessi poco distanti tra di loro che insistono su un territorio semi periferico caratterizzato da strutture residenziali e dalla presenza di servizi principali: ospedale, farmacie, negozi, ecc. La popolazione scolastica, di oltre 700 alunni, riflette la grande varietà del tessuto sociale cittadino e il contesto socio economico degli studenti è abbastanza variegato. La scuola interagisce costantemente con il territorio attraverso mirate attività di collaborazione con le famiglie, con le altre scuole, con gli enti, con associazioni pubbliche e private, con il comune per la promozione, lo sviluppo e la condivisione di progetti di vario tipo e attivando forme di ascolto attente a recepire i bisogni e a cogliere le opportunità offerte dal mondo contemporaneo. Nella nostra scuola, la maggior parte degli alunni gode di stimoli culturali, religiosi e morali pienamente conformi al vivere democratico e civile. Pur non essendo elevato il numero di alunni stranieri iscritti (circa 6,5 %), la loro presenza è significativa, divenendo fonte di ricchezza culturale e di confronto interculturale per i quali vengono pianificati interventi mirati a prevenire qualsiasi divario sociale e qualsiasi forma di disagio scolastico. L'aspetto multiculturale permette di attivare azioni di integrazione educativa attraverso:  
  • lo sviluppo della dimensione internazionale europea e mondialepotenziando l’educazione plurilinguistica e l’interculturalità e attuando progetti, attività extracurricolari e partenariati Erasmus Plus che rendano gli alunni consapevoli del patrimonio materiale e culturale di cui dispongono;
 
  • apposite azioni di integrazione educativa per gli alunni stranieri con difficoltà di linguaggio e di comprensione della lingua italiana attraverso progetti mirati e una didattica dell'inclusione che fa riferimento ad un protocollo dedicato;
 
  • interventi educativi e didattici fortemente incentrati all'uso consapevole di strumenti mass- medialogici, che negli ultimi anni hanno costituito uno degli aspetti più caratterizzanti della nostra scuola;
 Sin dal 1981 (anno della morte del direttore Bonsignore), la famiglia ogni anno dedica alla sua memoria una borsa di studio, assegnata a un alunno meritevole della scuola in uscita dal ciclo primario, su giusta valutazione del profitto e dell’impegno scolastico da parte del Collegio dei docenti.