Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2023 al 30 Giugno 2024
Descrizione del progetto
La nostra scuola, da anni, lavora nell’ottica dell’azione inclusiva, operando scelte curriculari ed extracurriculari in linea sia con i programmi ministeriali che con le istanze di nuova adozione culturali e sociali. Le scelte metodologiche sono motivate dalla necessità di dare pari opportunità di successo formativo alle alunni e agli alunni della Scuola, offrendo loro gli strumenti per una lettura del mondo attraverso i linguaggi dei saperi e delle nuove tecnologie. Un ventaglio di conoscenze che apre al mondo, alle diverse sfumature della realtà contemporanea, alla territorialità ad ampio raggio, alla cultura altra, diversificata nelle sue connotazioni ma per questo densa di valore. Il progetto si basa su tre elementi fondamentali: il gruppo cooperativo, le attività ludico-ricreative e la globalità del sapere ed è incentrato sul fatto che le aree linguistico-espressive, storico-scientifico-tecnologiche interagiscono fra di loro perché la conoscenza possa diventare autonoma, partecipata e contestualizzata nel progetto di vita di ciascun allievo, senza trascurare la motivazione, l’interesse e l’integrazione.
Le attività previste nei campi di esperienza e nelle diverse discipline saranno sviluppate e unificate in attività laboratoriali nelle quali si utilizzeranno, in modo mirato e verificato, conoscenze ed abilità disciplinari ed interdisciplinari (linguistiche, artistiche, tecnologiche, motorie, musicali, di cooperazione…) cercando, attraverso il loro utilizzo concreto, di trasformarle in competenze personali di ciascun allievo. Il progetto si propone la continuità didattica e valutativa fra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria e vuole rappresentare il naturale sviluppo del progetto “ Dalla Lingua ai Linguaggi”, espletato l’anno scolastico precedente.
Le attività prenderanno avvio dal racconto di storie inclusive che insegnano l’importanza dell’amicizia, la gestione delle emozioni, il rispetto delle diversità, l’importanza dell’inclusione e la valorizzazione del sé per poi declinarsi nell’utilizzo e nell’espressione del proprio corpo, attraverso il canto, la recitazione e il ballo e nell’utilizzo di molteplicità di linguaggi.
Obiettivi
• Prevenire il fenomeno dell’insuccesso per realizzare pienamente il diritto allo studio e la centralità degli alunni
• Sviluppare conoscenze ed azioni innovative e concrete, fondate sulla valorizzazione della diversità
• Valorizzare le capacità personali di: autonomia, autenticità, autostima, senso di appartenenza alla collettività, collaborazione e cooperazione.
• Sviluppare e consolidare le capacità espressive, comunicative, logico-operative.
• Abituare gli alunni a diversi linguaggi e tecniche multimediali
• Motivare alla pratica del lavoro di gruppo
Luogo
Via Grazia Deledda, 8, Mazara Del Vallo
Via Potenza, 17, Mazara del Vallo
Via Livorno, 56, Mazara del Vallo
Via Livorno, 43, Mazara del Vallo
Via Livorno, 45, Mazara del Vallo
Via Emerico Amari, 1, Mazara del Vallo
Referenti
In collaborazione con
/
Partecipanti
Tutti gli alunni di scuola dell’Infanzia e di scuola Primaria